Zona di produzione
Bardolino classico. Da vigneti in collina di origine morenico-glaciale.
Varietà delle uve
Corvina, Rondinella e Molinara, vinificate in rosato cioè con parziale macerazione delle parti solide.
Resa
Fino a 70 hl/ha.
Vinificazione
Diraspatura e pressatura soffice delle uve.
Macerazione: 6-12 ore a temperatura controllata di 8-10°C, prima dell’inizio della fermentazione.
Affinamento
In contenitori di acciaio inox.
Almeno un mese in bottiglia.
Dati analitici
Alcool: 12,5% Vol.
Acidità totale: 5,95 g/l
Zucchero residuo: 3,2 g/l
Descrizione organolettica
Nuances tendenti al rosa pesca, il naso che esprime con garbo ricordi di erbe aromatiche, origano e maggiorana, poi fruttati di lamponi, amarene e melagrane, sino a suadenti sensazioni minerali, quasi marine. Il sorso, armonico e beverino, svela suadenza e morbidezza, per poi farsi più vibrante, ravvivato da una freschezza al lampone, chiudendo dinamicamente su lunghe sensazioni agrumato-amaricanti al chinotto.
Temperatura di servizio
6-8° C.
Abbinamenti gastronomici
Assai versatile la sua capacità di fondersi con i più svariati piatti: dagli antipasti a base di pesci grassi e verdure, ai primi piatti di pasta conditi in rosso con carni bianche o gustosi prodotti ittici; perfetto con la Caprese, la pizza napoletana con le acciughe, i carpacci affumicati sia di carne sia di pesce e il prosciutto e melone. Impagabile con la paella e con i piatti speziati della cucina indiana, tipo il pollo al curry.
Longevità
Da bersi preferibilmente giovane (1-2 anni).