Zona di produzione
Lugana DOC. Da vigneti con terreni argillosi prevalentemente di natura calcarea post-glaciale.
Varietà delle uve
Trebbiano di Lugana.
Resa
Circa 70 hl/ha.
Vinificazione
Vinificazione in bianco con pressatura soffice delle uve.
Fermentazione in acciaio inox a temperatura controllata.
Affinamento
In contenitori di acciaio inox.
Circa 3 mesi in bottiglia.
Dati analitici
Alcool: 13% Vol.
Acidità totale: 5,5 g/l
Zucchero residuo: 2,2 g/l
Descrizione organolettica
Di colore paglierino di relativa intensità e riflessi verdolino-brillanti, dona sensazioni olfattive eleganti e raffinate, che rimandano note floreali, di frutta fresca e matura, come pesca gialla e frutta tropicale. Sentori minerali che ritornano al palato; la beva dona un buon tenore alcolico ed educata tensione acida. La progressione rimanda alle sensazioni “pietrose”.
Finale molto pulito, lungo, sapido, agrumato e lievemente mandorlato.
Servizio
6-8° C.
Abbinamenti gatronomici
Il Lugana, se colto in gioventù, si sposa a piatti di pesce sia di lago sia di mare: frittura di alici, branzino e gamberetti bolliti; i Lugana più maturi accompagnano prodotti ittici più grassi e preparazioni più complesse: anguilla alla brace, tinca al forno, impepata di cozze, astici alla griglia. Se decisamente evoluto, riesce a sfidare con successo anche le carni bianche quali il coniglio al forno
Longevità
2-3 anni.