Zona di produzione
Valpolicella classica. Da vigneti di collina nelle zone più vocate situate nei comuni di Negrar, Marano di Valpolicella, Fumane e San Pietro in Cariano.
Varietà delle uve
Corvina e Corvinone (70%), Rondinella (30%), con attenta selezione dei grappoli e appassimento delle uve per circa 100 giorni.
Resa
18 hl/ha
Affinamento
5 Anni in botti di rovere di Slavonia
Almeno 2 anni in bottiglia.
Dati analitici
Alcool 15,5% Vol.
Acidità totale 6 g/l
Zucchero residuo 3,8 g/l
Descrizione organolettica
Rosso ciliegia intenso dai riflessi granati. Al naso si presenta con un ventaglio olfattivo intrigante dove spiccano aromi di frutta rossa matura, in particolare: amarena, marasche sotto spirito e lampone accompagnate da note speziate di torrefazione, caffè e carruba e un richiamo mentolato.
Al sorso le sensazioni sono in linea con i profumi e, nonostante la struttura importante, si presenta bilanciato, elegante e armonico. Chiude lungo e persistente sorretto da una buona acidità e una trama tannica vivace.
Servizio
16-18° C.
Abbinamenti gastronomici
Da abbinare a carni stufate come stracotti e brasati, selvaggina e formaggi di lunga stagionatura. Si apprezza anche come vino da meditazione.
Longevità
Se correttamente conservato evolve e migliora per lungo tempo.