Zona di produzione
Valpolicella classica. Da vigneti di collina situati ad altezza tra i 195 e 325 m.s.l.m.
Varietà delle uve
Corvina, Corvinone e Rondinella, con attenta selezione dei grappoli e appassimento delle uve per circa 100 giorni.
Resa
18 hl/ha
Vinificazione
Pigiatura e diraspatura soffice delle uve.
Macerazione: circa 30 giorni in acciaio inox.
Affinamento
42 mesi in botti di rovere di Slavonia e tonneaux da 500 litri di rovere francese di media tostatura; almeno 4 anni in bottiglia.
Dati analitici
Alcool: 15,5% Vol.
Acidità totale: 6 g/l
Zucchero residuo: 3,6 g/l
Descrizione organolettica
Rubino intenso con riflessi granati, ha naso ampio, complesso, raffinato, che rimanda a un ventaglio olfattivo intrigante e vulcanico con ricordi di ciliegie, marasche sotto spirito e fichi secchi uniti ad una marcata nota di cioccolato fondente, pepe bianco e spezie. Il sorso è ricco, potente, retto da una trama tannica vivace; il generoso calore alcolico è ben bilanciato da un piglio acido vivido e tipica mineralità, che donano lunga e piacevole persistenza.
Servizio
16-18° C.
Abbinamenti gastronomici
Dopo alcuni anni di affinamento, può accompagnare i piatti a base di carne più ricchi e speziati, quali la lepre alla Royale e la beccaccia arrosto. Maturo si abbina ai formaggi stagionati come Castelmagno o Bitto.
Longevità
Se correttamente conservato evolve e migliora per oltre 10 anni.
Curiosità
“Nel 1964 ho avuto l’idea di produrre un vino di qualità realmente superiore, che abbinasse ad una stoffa poderosa i profumi più eleganti e morbidezza del gusto. Da allora, solo in particolari annate si sono ripetute le condizioni stagionali e microclimatiche indispensabili alla maturazione delle uve che danno vita al “Gioè”. [Giancarlo Begnoni]