Zona di produzione
Valpolicella classica. Da vigneti di collina con terreni marnosi di medio impasto.
Varietà delle uve
Corvina, Corvinone e Rondinella.
Resa
Fino a 35 hl/ha.
Vinificazione
Diraspatura e pigiatura soffice delle uve.
Macerazione: circa 10 giorni in acciaio inox.
Affinamento
18 mesi in botti di rovere.
Almeno 6 mesi in bottiglia.
Dati analitici
Alcool: 14% Vol.
Acidità totale: 6 g/l
Zucchero residuo: 1,5 g/l
Descrizione organolettica
Rubino di bella intensità, brillante e dai riflessi rosso granato, ha un bouquet deciso e suadente, ampio, armonico e raffinato, che rimanda alle prugne secche e alle ciliegie sotto spirito, alle bacche aromatiche (chiodi di garofano) e a note più speziate di vaniglia. Al gusto svela una struttura compatta, retta da una setosa trama tannica, che carezza avvolgente il palato; splendido l’equilibrio fra freschezza e calore alcolico, lungo il finale, netto e sottilmente amaricante.
Servizio
16-18° C.
Abbinamenti gastronomici
Ben si adatta ad accompagnare piatti ricchi di sapore e succulenza, come brasati e stracotti, ma anche arrosti di manzo e bolliti importanti. Ottimo anche con formaggi più o meno stagionati, come il Monte Veronese vecchio e il Bitto di 3 anni.
Longevità
8-10 anni o più, se ben conservato in luoghi freschi e bui con la bottiglia coricata.