Zona di produzione
Da vigneti di alta collina di origine calcarea situati in Valpolicella classica.
Varietà delle uve
Corvina, Corvinone e Rondinella con attenta selezione dei grappoli e appassimento delle uve per circa 120 giorni.
Resa
12 hl/ha.
Vinificazione
Diraspatura e pigiatura soffice delle uve.
Macerazione pre-fermentativa a freddo seguita da una lenta fermentazione in acciaio.
La fermentazione è costantemente controllata e, al momento opportuno, viene fermata, per garantire che il vino abbia la concentrazione zuccherina desiderata.
Affinamento
18 mesi in tonneaux da 500 l di rovere francese. 6 mesi in botte di rovere.
Almeno 12 mesi in bottiglia.
Dati analitici
Alcool: 14% Vol.
Acidità totale: 6,4 g/l
Residuo zuccherino: 106 g/l
Descrizione organolettica
Rubino intenso e brillante, con sfumature violacee.
Presenta un bouquet intrigante, balsamico e floreale, con richiami a piccoli frutti rossi e spezie.
Note di tabacco e frutta secca tostata.
Il sorso è pieno e strutturato, fresco di acidità, non indulge su sensazioni troppo dolci.
Una trama tannica vivace, che chiude con un finale di amarena e cacao amaro; fresco, pulito e persistente.
Temperatura di servizio
14-16° C.
Abbinamenti gastronomici
Adatto per concludere il pasto, si abbina a dolci al caffè, pastafrolle, castagnaccio e torte al cioccolato; da provare con abbinamenti più audaci, come i formaggi stagionati, in particolare il Roquefort.
Longevità
15-20 anni