Zona di produzione
Da vigneti di colline sassose di medio impasto situati nei comuni di Verona.
Varietà delle uve
Corvina, Corvinone e Rondinella e altre varietà a bacca rossa.
Resa
Fino a 30 hl/ha.
Vinificazione
Pigiatura e diraspatura soffice delle uve.
Macerazione: circa 15 giorni in acciaio inox.
Affinamento
36 mesi tra botti di rovere di Slavonia da 20-30 hl e tonneaux da 500 litri di rovere francese.
Almeno 6 mesi in bottiglia.
Dati analitici
Alcool: 14,5% Vol.
Acidità totale: 6,4 g/l
Zucchero residuo: 2,7 g/l
Descrizione organolettica
Rubino intenso, molto brillante e dalla vivace unghia granata.
Offre un bouquet ricco di fiori, frutta matura e noci, in cui prevale un sentore balsamico e un richiamo al lampone e alle fragoline di bosco. Il palato è equilibrato, la sapidità fa da protagonista, arricchita da tannini avvolgenti e dalla croccantezza del frutto, che è esaltato dalla complessità delle spezie.
La chiusura è molto lunga e rinfrescante.
Temperatura di servizio
16-18° C.
Abbinamenti gastronomici
Arlèo è un vino da grandi abbinamenti: pasta al sugo di lepre o cinghiale, risotti al tastasàl (un macinato di maiale, manzo e vitello); piatti della cucina internazionale quali lo Châteaubriand, l’oca in confit e preparazioni più “rustiche” come “polenta e osei”. Perfetto poi con formaggi stagionati: Monte Veronese Vecchio, Asiago Stagionato, Grana Padano 24 mesi. Longevità
Se ben conservato evolve per lungo tempo.