English version | Version française | Deutsche Version

 

03/08/2017

Progetto Vino Collisioni – Collisioni AgriRock Festival 2017

Santa Sofia porta i suoi vini sul palcoscenico del gusto: il 15 Luglio 2017 abbiamo partecipato a Collisioni Festival AgriRock, un evento alla sua nona edizione che vede l’unione di wine & food, musica e grande cultura italiana.

È da un’idea di Ian d’Agata che nasce il Progetto Vino all’interno del festival: durante tutta la manifestazione è stato possibile assistere a diversi eventi, tra cui concerti, degustazioni e i “palcoscenici del gusto”, favorendo il dialogo tra produttori e il grande pubblico, portando il vino al di fuori del suo mondo.

Santa Sofia ha proposto in degustazione il Valpolicella Ripasso DOC Superiore 2014 e l’Amarone della Valpolicella DOCG Classico 2012 in un banco d’assaggio a cui hanno partecipato alcuni dei palati più rinomati del paese, ricevendo delle valutazioni importanti e altrettanto entusiasmanti.

Steven Spurrier, consultant Editor di Decanter, del nostro Amarone della Valpolicella DOCG Classico 2012 scrive:

“Fine deep colour, black and bitter cherry nose, fully rich but almost dry, a really good expression of Corvina and Rondinella grapes, huge natural concentration but nothing in exaggeration, one of the rare Amarones where one could reach for a second glass. 93/100.”

“Colore profondo, al naso l’amarena matura e asprigna, completamente avvolgente ma quasi asciutto, buona espressione delle uve Corvina e Rondinella, grande concentrazione naturale ma senza mai esagerare, uno dei rari Amarone di cui si potrebbe bere un altro bicchiere. 93/100”

Monty Waldin, autore su Decanter e diverse guide, del nostro Valpolicella Ripasso DOC Superiore 2014 scrive:

“Mainly Corvina = cherry, plums. Tobacco and chocolate. Lovely bright sweet fruit, ripe, balance, modern, well done in a less weighty style with 9m in Slav oak of 20, 30 and 50hl.”

“Perlopiù Corvina =ciliegia e prugna. Tabacco e cioccolato. Frutto dolce e amabilmente vivace, maturo, bilanciato, moderno, ben eseguito in uno stile meno pesante, 9 mesi in botti di rovere di Slavonia da 20, 30 e 50 ettolitri.”

Esperienza più che positiva: non vediamo già l’ora di riperterla l’anno prossimo!

Santa Sofia - I classici vini veronesi